La pianificazione strategica è un processo continuo che consente all’impresa di definire la migliore direzione da perseguire per ciascuna delle sue aree strategiche di affari (ASA).
Il processo di pianificazione
La pianificazione strategica è il processo attraverso il quale l’azienda definisce i propri obiettivi, valutando le azioni da intraprendere per conseguirli, le risorse necessarie ed i vantaggi che ne dovrebbero derivare.
La pianificazione strategica dell’impresa deve essere periodicamente rivisitata, in conseguenza dei cambiamenti intervenuti nel mercato e nella concorrenza. L’elemento centrale di un piano strategico è la definizione della missione aziendale, che identifica il profilo dell’organizzazione, i suoi clienti, le sue attività e come le svolge, con uno sguardo al futuro.
La pianificazione strategica non riguarda soltanto la definizione ed il raggiungimento di obiettivi aziendali. Crea chiarezza, allineamento e condivisione di impegno all’interno dell’organizzazione per preparare il futuro dell’azienda.
Gli obiettivi strategici da conseguire a lungo termine, infatti, preparano la strada al conseguimento di vantaggi per tutti i portatori di interesse (azionisti, dipendenti, clienti, partner, ecc.).
La pianificazione aziendale strategica non è quindi – come talvolta accade – un’estrapolazione di statistiche sulle performance passate. La pianificazione si avvale di esse, tenendo conto dell’andamento del mercato, al fine di pianificare obiettivi e strategie future.
Approfondimenti
- Strategia per l’economia circolare
- La strategia adattiva
- La Strategy Palette
Come approcciare la pianificazione strategica
Il Piano Strategico, la Mission e la dichiarazione sulla Visione sono fra loro strettamente correlati, perché Missione e Visione ispirano la creazione del piano.
La Missione esprime i concetti fondamentali sull’identità dell’azienda e sul suo scopo, ovvero su dove sta andando e perché: (1) Qual è l’identità che caratterizza la nostra organizzazione? (2) Qual è il nostro obiettivo principale? (3) Qual è la nostra attività caratteristica e distintiva? (4) Qual è lo scopo della nostra organizzazione? (5) Come vediamo il nostro futuro?
La Visione indica invece come l’organizzazione arriverà alla meta, ovvero in quale modo realizzerà la propria Missione, definendo modalità specifiche che coinvolgono clienti, fornitori e collaboratori.
A titolo di esempio, la combinazione di Missione e Visione di BEN Advisory è di “aiutare i propri clienti a creare valore, a vantaggio del sistema economico,… …attraverso metodologie e strumenti di analisi evoluti ed efficaci, affiancati dalla sperimentazione in campo“.
Dalla dichiarazione di Missione e Valore discende il piano strategico, che entra nello specifico, definendo il quadro di riferimento e le azioni ed i passaggi che l’impresa deve intraprendere per giungere agli obiettivi prefissati.
Benefici del servizio
La pianificazione strategica comprende i seguenti elementi:
PEST Analysis
La PEST analysis (analisi politica, economica, sociale e tecnologica) descrive un insieme di fattori macro-ambientali che rappresentano il terreno in cui l’impresa opera, così da disporre un riferimento per l’analisi strategica o una ricerca di mercato.
E’ uno strumento utile per studiare un mercato (in crescita o in declino) o un posizionamento competitivo in evoluzione, con l’obiettivo di definire il potenziale ed un indirizzo per le attività.