Internazionalizzazione delle imprese

Home » Servizi » Impresa » Internazionalizzazione delle imprese

L’internazionalizzazione delle imprese, ovvero la realizzazione della trasformazione che le consente di vendere i propri prodotti e servizi nei mercati esteri, è un processo che comporta l’adeguamento dell’assetto commerciale e operativo e della struttura dell’offerta, in modo tale da soddisfare le esigenze di una clientela molto diversificata, sia dal punto di vista geografico che culturale.

L’esigenza

Gran parte delle imprese necessita di trovare uno sbocco all’estero per i propri prodotti e servizi, per incrementare le vendite e compensare le oscillazioni della domanda nei diversi mercati.

Per poterlo fare, è necessario in primo luogo adattare l’offerta di prodotti e servizi in modo tale da andare incontro a necessità, preferenze e consuetudini e regole molto diverse.

In secondo luogo, è necessario prevedere un adeguamento dell’organizzazione commerciale e operativa, assicurando una presenza adeguata ed efficace per distribuire i prodotti e i servizi in ciascuna delle aree geografiche servite.

Gli elementi necessari

Per cogliere le opportunità di crescita che derivano dal processo di internazionalizzazione, le imprese necessitano di alcuni elementi fondamentali.

(A) Conoscenza approfondita del quadro competitivo globale, della struttura distributiva del paese di destinazione e dei trend di mercato.

(B) Rafforzamento degli elementi distintivi dell’impresa.

(C) Sviluppo di un’adeguata organizzazione aziendale, supportata da solidi sistemi informativi e informatici.

(D) Sviluppo di una rete di contatti e partnership su base internazionale.

Il nostro approccio all’internazionalizzazione delle imprese

Il nostro approccio all’internazionalizzazione delle imprese prevede una prima fase di analisi dell’azienda attraverso quesiti mirati, volti a fornire un quadro preciso della situazione e degli elementi che debbono essere oggetto di revisione.

In una seconda fase, sulla base delle indicazioni raccolte, produciamo un piano di azione dettagliato, comprendente una stima dei costi e dei tempi necessari per la sua realizzazione.

In una terza fase, con uno schema di Temporary Management, affianchiamo il Top Management e gli Area Manager nella realizzazione del piano, per tutto il tempo necessario, che normalmente varia da sei a dodici mesi, al termine del quale il processo di internazionalizzazione avrà preso un solido avvio.

I vantaggi dei nostri servizi

Vogliamo stimolare le aziende a diventare sempre più efficienti in termini gestionali ed internazionali. Riteniamo che si tratti di una necessità impellente per superare i cambiamenti socio-economici e la crisi globale dovuti prima alla Pandemia ed ora alla crisi energetica.

Il nostro lavoro è finalizzato a creare ponti tra diverse culture, facilitando al cliente la comprensione dei contesti internazionali in cui sviluppare il proprio business.

Nei nostri incarichi di internazionalizzazione delle imprese cerchiamo di operare come mediatori culturali, creando i presupposti per l’integrazione.

Aiutiamo le aziende a sviluppare un’atteggiamento orientato all’internazionalizzazione ed al conseguimento dei risultati desiderati nei vari mercati di riferimento.

Attiviamo le competenze di analisi e di monitoraggio dei mercati esteri in relazione ai sempre più rapidi cambiamenti socio-economici che li contraddistinguono.

Creiamo uno stile di management ed una cultura che permetta all’azienda di organizzarsi in modo efficiente per sviluppare una più ampia ed integrata visione degli attuali scenari competitivi.

Potenziamo le attività chiave e le competenze del Management aziendale per rafforzare e difendere la propria posizione competitiva tramite tecniche di Marketing innovative e avanzate.

Pianificazione

La ristrutturazione dell’impresa richiede un’approfondita analisi, corredata da una pianificazione delle modifiche da introdurre nell’organizzazione, nei processi di lavoro, negli impianti e, in generale, nell’approccio al mercato.

Esecuzione

Forniamo assistenza nella fase di avvio del piano di interventi, che in seguito l’azienda potrà gestire in modo autonomo.