Cessione rami di azienda

Home » Servizi » Impresa » Cessione rami di azienda

La cessione di un ramo di azienda può rendersi necessaria per razionalizzare il portafoglio di partecipazioni e rifocalizzare l’impresa su nuovi obiettivi strategici.
La cessione può essere motivata anche dal desiderio dell’imprenditore di passare la mano a nuovi azionisti, realizzando il valore economico racchiuso nell’impresa associato all’avviamento.
A volte invece la cessione di un ramo di azienda può riguardarne soltanto una quota, per consentire l’ingresso di nuovi soci, aprendo così una fase nuova per l’attività.
BEN offre assistenza nella cessione di un ramo di azienda, definendo la migliore strategia di approccio e ricercando attivamente i potenziali acquirenti. BEN predispone i documenti necessari per attivare la procedura di cessione (Project Teaser e Information Memorandum) ed i documenti da inserire nella Data Room (piano industriale, Vendor Due Diligence, ecc.).

La cessione di un ramo di azienda come mossa strategica

L’esperienza acquisita assistendo venditori e compratori di attività finanziarie conferma quanto le operazioni straordinarie di fusione, acquisizione o cessione (M&A) siano importanti dal punto di vista strategico per lo sviluppo dell’impresa o per la razionalizzazione del portafoglio di attività.

Tali operazioni straordinarie consentono infatti all’impresa di espandersi, contrarsi o modificare la natura delle proprie attività o il posizionamento competitivo.

Completare una transazione richiede un sostanzioso impegno da parte sia del venditore che del compratore del ramo di azienda interessato. Il compratore ha la necessità di comprendere le opportunità ed i rischi associati all’acquisizione, mentre il venditore vuole essere rassicurato circa la prosecuzione dell’attività e la tutela del personale occupato.

Come si configura la cessione di un ramo d’azienda

La cessione di un ramo d’azienda realizza il trasferimento della proprietà di un complesso di beni organizzato dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa, contro pagamento di un determinato corrispettivo (Equity Value).

L’operazione viene strutturata in modo da permettere al compratore di continuare l’attività, subentrando in tutti i contratti attivi e passivi afferenti al ramo di azienda ceduto.

L’operazione di cessione può determinare una plusvalenza, corrispondente alla differenza tra il corrispettivo pattuito per la cessione (comprensivo dell’avviamento) ed il valore netto dei beni che compongono l’attività.

E’ importante rilevare che vi è responsabilità solidale del cessionario per i debiti del cedente relativi alle imposte degli tre ultimi tre esercizi. In alcuni casi il cedente non è liberato dai debiti inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta, se non risulta che i creditori vi abbiano acconsentito.

Elementi di attenzione

In una transazione finanziaria la società target (TargetCo) è oggetto di attenzione principalmente riguardo ai seguenti aspetti:

  • La qualità del management
  • La capacità dell’attività di produrre cassa
  • Il posizionamento competitivo
  • Il valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali
  • La struttura del debito
  • I rischi connessi a garanzie prestate ed a contratti problematici
  • Le sinergie derivanti dalla fusione della TargetCo con le attività dell’acquirente.

Vendor Due Diligence

Per facilitare la transazione, è opportuno che il venditore prepari documenti illustrativi riguardanti l’attività ceduta, fra i quali:

  • Piano industriale
  • Business Due Diligence
  • Due Diligence tecnica

La qualità di questi documenti è in grado di facilitare la transazione, consentendo agli investitori di apprezzare gli elementi distintivi dell’attività oggetto di cessione.

Valutazione del valore economico

Sviluppiamo analisi e perizie per la determinazione del valore economico dell’attività, focalizzandoci in particolare sulla gestione caratteristica e sui flussi di cassa derivanti dalla gestione operativa, al netto degli investimenti.

Mettere in risalto gli elementi positivi senza sottostimare i punti di attenzione è importante per consentire agli investitori un apprezzamento favorevole dell’opportunità.