Il progetto.
BEN ha effettuato uno studio di prefattibilità per il progetto di realizzazione e gestione di un impianto di termovalorizzazione di rifiuti solidi urbani e di rifiuti speciali. Un progetto di questa taglia necessita di accurati studi preliminari, al fine di valutarne le potenzialità il prima possibile. In questo stadio, le decisioni prese

I nostri servizi
BEN ha effettuato una strutturazione del progetto focalizzandosi sui seguenti punti:
- Valutazione sulle tipologie e quantità di rifiuti, nel bacino di utenza interessato, che possono essere avviati alla termovalorizzazione.
- Caratterizzazione dei tratti distintivi del Progetto dal punto di vista economico e industriale.
Sulla base di bilanci di materia, considerando i flussi di rifiuti prodotti e le loro destinazioni, abbiamo stimato una capacità di trattamento congrua alle necessità del territorio.
A questo punto, è stato possibile dimensionare preliminarmente l’impianto, stimandone CapEx e OpEx. Successivamente abbiamo effettuato delle proiezioni economiche e finanziarie attualizzando il valore dei flussi di cassa previsti nel corso della vita dell’impianto.
Abbiamo, in ultimo, interloquito con le autorità preposte al fine di verificare la disponibilità all’approvazione di un progetto del genere.

I risultati
Lo studio di prefattibilità ha dato esito positivo e ha confermato la viabilità e la redditività del progetto. I ricavi provenienti dalla produzione dell’energia elettrica e termica, sommati ai ricavi provenienti dalla tariffa applicata per il conferimento dei rifiuti coprirebbero ampiamente i costi operativi, garantendo un ritorno economico assolutamente competitivo. Il progetto costituirebbe un’opportunità di sviluppo economico unica per il territorio ospitante e rappresenterebbe l’anello conclusivo del sistema integrato di gestione regionale dei rifiuti.