Il progetto
Il nostro cliente è un leader internazionale nella produzione di manufatti in gomma per nastri trasportatori ed applicazioni speciali.
Il nostro cliente ci ha chiesto di promuovere contatti con una società concorrente cinese per esplorare la possibilità di collaborare realizzando una nuova unità produttiva al servizio del mercato asiatico, in forte espansione.
Con la firma di un Memorandum d’intesa (MoU), le due parti hanno confermato il proprio interesse a costituire una Joint Venture (JVC) per la produzione di nastri trasportatori in gomma destinati al mercato cinese ed ai paesi vicini, a partire da uno studio di fattibilità sviluppato in stretta collaborazione dalle due parti.

Lo studio di fattibilità
Abbiamo predisposto lo studio di fattibilità con l’assistenza del nostro cliente e del parnter cinese, definendo le caratteristiche dell’impianto, il valore dell’investimento, i costi operativi, i volumi di produzione ed i prezzi di vendita dei prodotti, tenendo conto delle proiezioni sulla domanda di mercato.
La costituzione della JVC prevedeva i seguenti criteri di sviluppo.
- Il partner estero fornisce il know-how per la produzione dei manufatti, includendo servizi di formazione dei tecnici del partner locale.
- Le apparecchiature proprietarie e le attrezzature speciali sono fornite dal partner estero alla JVC.
- L’edificio industriale destinato ad ospitare l’impianto, insieme con le necessarie infrastruttuer ed i servizi, viene fornito dal partner locale.
- Le materie prime vengono acquistate localmente o fornite dal partner locale.
- I prodotti vengono venduti direttamente dalla JVC al mercato locale e l’esubero viene offerto ai due partner per la rispettiva commercializzazione in aree geografiche concordate.
- Il partner estero garantisce la fornitura di eventuali aggiornamenti alla tecnologia di produzione.
- Il partner locale si occupa degli aspetti autorizzativi e della registrazione della JVC presso le autorità locali.
- La JVC viene registrata in zone che beneficiano di incentivi dal governo cinese, destinati a promuovere iniziative di sviluppo industriale, comprendenti sconti fiscali, costi ridotti per l’uso del terreno e procedure semplificate per l’ottenimento di visti per il personale del partner estero.
In caso di successo, le parti si impegnano ad espandere la collaborazione produttiva e commerciale in altri segmenti di mercato.

I vantaggi
La manodopera locale è più che adeguata in termini di capacità e numerosità per garantire le necessità produttive del nuovo impianto.
Il concetto fondamentale dell’iniziativa proposta è di creare valore per i clienti finali, riducendo il costo e garantendo eccellente qualità e tempi di consegna ridotti.
I vantaggi competitivi attesi sono associati ai seguenti elementi:
- la manifattura dei prodotti richiede un significativo impiego di manodopera, e la mandopera locale si è dimostrata efficiente, con costi molto contenuti
- l’impianto è localizzato ad una distanza ridotta rispetto alla clientela, riducendo così il costo ed i tempi di trasporto
- i prodotti venduti dalla JVC si avvantaggiano dell’esenzione dai dazi doganali
- la JVC è localizzata in una zona alle quale sono garantiti incentivi e facilitazioni di natura fiscale e amministrativa.