Il progetto
Il nostro cliente è una grande multi-utility italiana che fornisce acqua, gas naturale, energia e servizi ambientali a svariati milioni di clienti, nata dalla fusione di alcune multi-utility pubbliche confinanti tra loro.
A seguito della fusione delle attività, il nuovo gruppo si è ritrovato con svariati laboratori ambientali dislocati nei vari territori, la cui capacità produttiva complessiva eccedeva i bisogni di analisi interni.
Il nostro cliente ci ha quindi cheisto di verificare la possibilità di mettere a disposizione del mercato i servizi prodotti dai laboratori in eccesso rispetto alla domanda interna, così da trasformare un centro di costo in centro di profitto. Per questo scopo abbiamo analizzato il mercato delle analisi di laboratorio ambientali in Italia, caratterizzando la domanda, l’offerta ed i servizi resi dai laboratori concorrenti.

Il nostro approccio
Il mercato è stato campionato come segue.
Offerta: un campoione di circa 400 laboratori chimici (escludendo quindi i laboratori elettrici, meccanici, IT, materie plastiche e applicazioni civili)
Quasi tutti i laboratori sono stati approcciati e intervistati, ottenendo 190 risposte ai quesiti formulati (anno di fondazione, numero di addetti, numero e tipo di analisi realizzate, metodo di raccolta dei campioni, ecc.).
Domanda: un campione primario di circa 200mila società è stato analizzato, selezionando le aziende agricole e industriali operanti nell’area geografica di interesse. Sono state condotte interviste con un campoine significativo di aziene, così da raccogliere elementi circa la disponibilità di un laboratorio interno, il ricorso a laboratori esterni, il costo delle analisi acquistate.
Il campione è stato ampliato fino al punto in cui le risposte sono risultate sovrabbonibili in ogni segmento di mercato analizzato.
