Il progetto
Il nostro cliente è una società pubblica del nord Italia che svolge i servizi di igiene urbana al servizio di circa 200mila abitanti.
L’autorità di bacino rappresentata dai comuni soci ha scelto, per la società, il modello di sviluppo che prevede un partenariato pubblico-privato attraverso una gara a doppio oggetto per l’individuazione di un socio privato “a termine” che rilevi una quota di partecipazione non inferiore al 40% e che svolga compiti operativi al servizio della società.
Il partenariato pubblico-privato (PPP), secondo i disposti legislativi, è il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono a uno o più operatori economici per un periodo determinato in funzione della durata dell’ammortamento dell’investimento o delle modalità di finanziamento fissate, un complesso di attività consistenti nella realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa di un’opera in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connesso all’utilizzo dell’opera stessa, con assunzione di rischio secondo modalità individuate nel contratto, da parte dell’operatore”.
In altri termini, la Pubblica Amministrazione può ricorrere ad un PPP ogni qual volta intenda affidare l’attuazione di un progetto per la realizzazione di opere pubbliche o la erogazione di servizi di pubblica utilità a un soggetto privato.

I nostri servizi
Lo scopo del nostro lavoro è l’analisi delle attività della società e delle sue prospettive economiche, al fine di costituire un documento analitico di riferimento (Business Plan) in vista della gara a doppio oggetto.
Gli indirizzi strategici del piano industriale sono riassumibili come segue.
- Ingresso del socio privato a termine attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale
- Affidamento al socio di determinati compiti operativi all’interno della gestione del ciclo integrato dei rifiuti
- Efficiente ed efficace riorganizzazione societaria
- compresi gli impianti a servizio dell’Ambito Provinciale
- Rinnovo delle attrezzature e degli automezzi
- Adozione della tariffa “puntuale”
- Sviluppo ulteriore della raccolta differenziata
- Aumento della qualità merceologica delle frazioni recuperate.
