BEN ha ricevuto l’incarico da parte di una società operante nel settore metalmeccanico per effettuare uno studio del mercato dei profilati metallici leggeri che gli desse un quadro generale sui mercati di sbocco e sui concorrenti, al fine di acquisire informazioni dettagliate del mercato e conoscere eventuali opportunità di crescita per poter programmare una riorganizzazione aziendale della divisione.
Si tratta di profili metallici impiegati prevalentemente per la realizzazione di strutture di sostegno per pareti e soffitti in cartongesso, oppure come elementi per il fissaggio di una grande varietà di elementi, principalmente nell’ambito dell’edilizia, dell’impiantistica e della produzione di mobili. In commercio esistono varie tipologie di profili metallici, impiegati per una grandissima varietà di applicazioni. I profili metallici per il cartongesso (montanti, guide e paraspigoli) vengono venduti ad operatori della distribuzione (rivenditori, centri edili e GDO), che li rivendono agli utilizzatori (imprese edili, artigiani, consumatori fai-da-te).
In questo settore la domanda non è caratterizzata da stagionalità e alcuni clienti tipicamente organizzano delle aste periodiche, chiedendo una quotazione a copertura dei loro fabbisogni. Vista l’elevata incidenza dei costi di trasporto, i prodotti sono destinati principalmente al mercato italiano, dove operano pochi rivenditori, ed ai mercati esteri più vicini (Francia e Svizzera, dove l’impiego del cartongesso è abbastanza diffuso).
Esistono norme e standard di riferimento che riguardano i materiali dei profili e le tolleranze. Non esistono, viceversa, norme che definiscano gli aspetti dimensionali in relazione alle diverse applicazioni. In questo senso, non ci sono barriere all’ingresso particolarmente significative.
I consumi sono relativamente stabili, fatte salve le oscillazioni congiunturali riscontrabili nel settore dell’edilizia, disgiuntamente nei vari paesi europei, mentre i prezzi variano al variare del costo dell’acciaio.
I produttori di profilati metallici lavorano, principalmente, un semilavorato dell’acciaio denominato hot dip galvanized strip (nastro d’acciaio zincato a caldo), ottenuto dopo il taglio (slitting) dei coil zincati, suddivisi in vari spessori commerciali. I produttori di profili metallici leggeri vendono i loro prodotti a rivenditori e alle industrie che impiegano tali profili come semilavorato introdotto nel processo di produzione per un’ampia varietà di applicazioni finali.
L’industria dei profilati metallici leggeri è frammentata, essendo costituita da un relativamente elevato numero di piccole imprese – tipicamente a gestione familiare – che hanno conseguito una specializzazione su alcuni prodotti che vendono prevalentemente su base regionale a rivenditori (GDO, centri edili e altri) e trasformatori (industrie manifatturiere), puntando sull’efficienza produttiva e sulla rapidità di consegna.
Molti produttori non si limitano alla lavorazione dell’acciaio zincato, che rimane il materiale più utilizzato, ma propongono prodotti in alluminio e in acciaio inossidabile, per applicazioni diverse dal cartongesso.
I produttori di profili metallici leggeri offrono – salvo eccezioni – i propri prodotti e le proprie soluzioni attraverso una molteplicità di canali di vendita, che include: rivenditori, vendita diretta a utilizzatori e clienti finali, vendita online (solo marginalmente).

Approfondimenti
Per approfondimenti sui nostri metodi di lavoro, visita la pagina Analisi di mercato.
Se sei un giovane imprenditore oppure se la tua iniziativa riguarda un progetto a favore della sostenibilità ambientale, puoi usufruire del Mentoring agevolato offerto da Spazio Atlantide, il nostro spazio dedicato alle attività di ricerca e sviluppo. Informati subito!