Titoli di efficienza energetica

Un mercato in divenire

Il nostro cliente, un’importante azienda energetica del nord Italia, che produceva, distribuiva e vendeva energia elettrica da fonti rinnovabili, ci ha chiesto di definire quale impatto avrebbe avuto sulle proprie attività l’attuazione del protocollo di Kyoto in Italia, che introduceva i cosiddetti TEE, titoli di efficienza energetica.

Si trattava di un tema nuovo, da studiare approfonditamente in una prospettiva di medio e lungo termine. Sulla base della normativa di riferimento, i TEE sarebbero stati scambiati tra gli operatori, dando vita ad un mercato regolato. I titoli di efficienza energetica, chiamati anche certificati bianchi, sono infatti titoli negoziabili che attestano il conseguimento di risparmi negli usi finali di energia attraverso investimenti per incrementare l’efficienza energetica. Gli operatori del settore energetico, per ottemperare agli obblighi di legge senza adottare importanti misure di risparmio energetico, avrebbero potuto acquistare i Titoli di Efficienza Energetica sul mercato da operatori che erano viceversa in grado di realizzare e certificare misure di risparmio energetico.

Si trattava di comprendere se fosse più conveniente produrre o comprare TEE nel breve, medio e lungo termine. La nostra ricerca, basata su una caratterizzazione del mercato e sulla costruzione di modelli econometrici, ha risposto compiutamente a queste domande.

Approfondimenti

Per approfondimenti sui nostri metodi di lavoro, visita la pagina Studi di mercato.

Se sei un giovane imprenditore oppure se la tua iniziativa riguarda un progetto a favore della sostenibilità ambientale, puoi usufruire del Mentoring agevolato offerto da Spazio Atlantide, il nostro spazio dedicato alle attività di ricerca e sviluppo. Informati subito!

Contatta un esperto oggi per un preventivo!