La gestione dell’emergenza Covid ha determinato un forte incremento della domanda di prodotti per la detergenza professionale. Le dimensioni del mercato europeo dei prodotti per la detergenza e l’igiene sono stimati pari a €38 miliardi. L’industria impiega 95mila addetti diretti e 360mila nell’indotto.
Si tratta di un mercato in crescita, sia per il settore domestico (€30,2 miliardi, +2% nel 2019) che per quello professionale (€7,8 miliardi, 3,2%).
In Italia il settore è popolato da aziende molto piccole: il 50% ha meno di 5 dipendenti, e il 25% ne ha più di 10. Solo il 6% ha più di 20 dipendenti.
Il 75% delle aziende ha un fatturato inferiore a €1,5m e detiene una quota di mercato pari al 30%. Viceversa, il 10% delle aziende, che fatturano più di €3,5m, detiene il 50% del mercato.
La vendita di prodotti chimici determina un 1/3 del totale del fatturato del settore, mentre i mercati che generano maggiore fatturato sono le imprese di pulizia e l’Horeca.
Fra le aziende che offrono detergenti per uso professionale non sempre vi è una netta distinzione di ruolo tra produttori, distributori e rivenditori.
Possiamo mettere a confronto il modello di business di un campione di 35 aziende, €640m di fatturato, 1.700 addetti.
a) Gli operatori più grandi specializzati nel settore professionale raggiungono un fatturato intorno a €100m, dispongono di più sedi operative e si focalizzano sugli aspetti produttivi, distributivi e logistici, per assicurare la massima copertura territoriale e la rapidità di consegna.
b) Le filiali di aziende estere operano su base opportunistica al servizio di rivenditori.
c) Gli operatori di seconda fascia (ad es. Allegrini, ICA System, New Fador, Kemika, AR-CO Chimica) hanno un fatturato compreso tra €8 e €30 milioni e cercano di offrire una gamma di prodotti e soluzioni il più ampia possibile, al servizio di rivenditori e di una clientela fidelizzata.
d) Alcune aziende che operano nel largo consumo dispongono anche di prodotti dedicati al settore professionale.
e) Alcune aziende offrono principalmente formulazioni e prodotti private label a beneficio di aziende commerciali.
f) Altre aziende vendono prodotti sia a marchio proprio che private label.
g) Alcune aziende si sono specializzate al servizio di settori industriali specifici, offrendo soluzioni, prodotti e servizi che si sono estesi alla pulizia ed all’igiene.
h) Altre aziende più piccole riescono a trovare sbocco su scala non solo locale, in virtù di prezzi contenuti.
Approfondimenti
Per approfondimenti sui nostri metodi di lavoro, visita la pagina Piano Industriale.
Se sei un giovane imprenditore oppure se la tua iniziativa riguarda un progetto a favore della sostenibilità ambientale, puoi usufruire del Mentoring agevolato offerto da Spazio Atlantide, il nostro spazio dedicato alle attività di ricerca e sviluppo. Informati subito!