Studio di prefattibilità

Si esegue uno studio di prefattibilità quando si desidera comprendere, in una fase precoce e con un impegno contenuto, se un progetto può essere meritevole di una valutazione più approfondita, in vista della sua realizzazione.

Più in generale, uno studio di fattibilità serve per selezionare varie opportunità di sviluppo, identificando quelle caratterizzate da una maggiore redditività ed un rischio inferiore.

Quando svolgere uno studio di prefattibilità

E’ opportuno svolgere uno studio di prefattibilità quando si desidera verificare se un progetto, ritenuto interessante ma caratterizzato da una certa complessità, merita un opportuno approfondimento.

In questa fase non vengono valutate diverse alternative progettuali, ma ci si concentra sugli elementi fondamentali della strutturazione del progetto.

Che cos’è uno studio di prefattibilità

Lo studio definisce le linee essenziali di una nuova iniziativa, descrivendone il piano di esecuzione e valutandone compiutamente i presupposti.

Si tratta di un documento che sviluppa compiutamente una positiva intuizione, offrendo alla propria organizzazione e a potenziali partner le informazioni ed i numeri che ne sostanziano l’interesse.

Lo studio si focalizza sui punti di forza e di debolezza del progetto, identificando le opportunità ed i rischi.

Uno studio di prefattibilità consente di operare una preselezione di iniziative promettenti nella fase di sviluppo del proprio portafoglio di opportunità e progetti.

Come operare una selezione

La selezione del progetto è sempre riconducibile alla massimizzazione del rendimento economico ed alla minimizzazione del rischio.

La valutazione utilizza tipicamente i seguenti elementi:

  • Tasso interno di rendimento (IRR)
  • Valore attuale netto del progetto (NPV)
  • Ritorno dell’investimento (ROI)
  • Tempo di ripago (payback period)
  • Probabilità di ottenere un rendimento superiore ad un IRR minimo predefinito (questa valutazione si esegue con l’ausilio del metodo Monte Carlo).

Nella fase di prefattibilità è maggiore l’esigenza di focalizzare l’attenzione sugli aspetti strategici ed economici dell’opportunità.

Come strutturare lo studio di prefattibilità

Uno studio di prefattibilità viene strutturato in modo diverso e con vari gradi di dettaglio, in funzione delle caratteristiche e dimensioni di ogni progetto ed al relativo stadio di sviluppo.

Lo studio di prefattibilità deve essere conciso nella parte descrittiva e strategica, e sufficientemente accurato nelle analisi di dettaglio a corredo dello studio.

Contenuti dello studio di prefattibilità

Lo studio di prefattibilità descrive i seguenti elementi:

  • obiettivi del progetto
  • mercato
  • lineamenti del piano commerciale e di marketing
  • tecnologia impiegata
  • investimenti previsti
  • gestione economica
  • organizzazione
  • piano di esecuzione
  • programma temporale
  • strutturazione finanziaria
  • proiezioni economiche e finanziarie
  • analisi SWOT (punti di forza e debolezza, rischi e opportunità).

Uno strumento di pianificazione

Gli studi di fattibilità sono uno strumento fondamentale di pianificazione e programmazione di nuove iniziative di sviluppo.

studio di fattibilità

Qual’è il nostro approccio?

Possiamo assistervi nella preparazione di uno studio di prefattibilità in molti segmenti dei settori di cui ci occupiamo: energia, ambiente, industria, infrastrutture, manufacturing e servizi.

Per i giovani imprenditori

Nell’ambito del nostro programma Spazio Atlantide, offriamo un servizio di mentoring a condizioni agevolate per giovani imprenditori.

Approfondimenti

Per approfondimenti sui nostri metodi di lavoro, visita la pagina Piano Industriale.

Se sei un giovane imprenditore oppure se la tua iniziativa riguarda un progetto a favore della sostenibilità ambientale, puoi usufruire del Mentoring agevolato offerto da Spazio Atlantide, il nostro spazio dedicato alle attività di ricerca e sviluppo. Informati subito!


Contatta un esperto oggi per un preventivo!