Affrontare la recessione

La recessione colpisce i diversi settori in modi e tempi diversi, ma per affrontarla si ricorre alle stesse azioni: ridurre la leva finanziaria, controllare i costi operativi, diversificare l’offerta e la presenza geografica.

Queste sono le principali azioni da intraprendere per affrontare la recessione.

La recessione non sempre è un evento negativo.

Affrontare la recessione significa rimettere in discussione i paradigmi del passato e le consuetudini organizzative, rivisitando i rapporti con clienti, collaboratori e fornitori, andando incontro alle rinnovate esigenze del mercato e aumentando il valore per il cliente creato dall’organizzazione.

L’obiettivo è raggiungere una maggiore flessibilità strategica, ovvero una maggiore capacità di produrre prodotti e servizi a costi competitivi, al servizio di una clientela maggiormente diversificata.

Delineiamo le azioni che è sicuramente necessario intraprendere in preparazione della recessione.

Finanza

  • presidiare i flussi di cassa
  • ridurre il capitale circolante
  • garantire la capacità di pagare i fornitori in tempi più brevi per assicurarsi migliori condizioni commerciali
  • ridurre la leva finanziaria e l’indebitamento

Flessibilità operativa

  • ridurre le spese generali e amministrative
  • costruire una nuova capacità di rifocalizzare le attività
  • aumentare la produttività del lavoro
  • rivisitare l’organizzazione e ottimizzare l’allocazione delle risorse umane

Flessibilità dell’offerta di prodotti e servizi

  • perseguire l’innovazione di prodotto basata sulla creazione di valore, senza ridurre i prezzi
  • diversificare i settori di mercato serviti e le aree geografiche
  • potenziare la capacità di interpretare il mercato e di raggiungere i clienti dell’impresa
  • focalizzare gli investimenti pubblicitari

Le precedenti recessioni purtroppo non rappresentano necessariamente una guida per gestire il cambiamento. E’ necessaria un’attenta interpretazione delle tendenze del mercato, soggette ad una volatilità maggiore che in passato.