Creare un portafoglio di opportunità

Per assicurare il successo durevole di un’attività economica è necessario operare delle scelte di natura strategica e tattica. La necessità di operare scelte è più frequente quando l’attività è esposta ad un’elevata volatilità del quadro di riferimento (mercati, concorrenza, quadro normativo, congiuntura economica, ecc.).

In qualsiasi caso, per operare una scelta è necessario disporre di opzioni. Senza opzioni la scelta è obbligata e raramente vincente.

I sofisticati algoritmi per l’analisi delle mosse di scacchi si basano sull’analisi tattica delle combinazioni di mosse successive, ma non sono in grado di definire l’approccio strategico di una partita.

Nella fase di pianificazione strategica, con il supporto di una visione chiara sul ruolo e posizionamento attuale e futuro dell’attività, vengono definiti gli obiettivi da perseguire, individuando mezzi, strumenti e azioni per raggiungerli, in una prospettiva di medio/lungo periodo.

L’analisi strategica è un processo che richiede un continuo riesame critico alla luce dell’evoluzione degli scenari di riferimento.

Il raggiungimento degli obiettivi si concretizza nella selezione e nel perseguimento di opportunità di sviluppo, che debbono essere costruite con costanza e tenacia. Creare un ampio portafoglio di opportunità, e quindi di opzioni, è essenziale per creare i presupposti per operare una scelta consapevole e vincente, in qualunque fase della vita aziendale (Business Development, riorganizzazione/ristrutturazione, efficientamento, ecc.).

Come fare la scelta vincente? Ecco alcuni consigli per progetti importanti.

  1. Declinate chiaramente gli obiettivi da perseguire.
  2. Definite i criteri di selezione e l’ordine di importanza.
  3. Definite accuratamente le opzioni e descrivetele in modo oggettivo.
  4. Indicate in quale misura tali opzioni soddisfano i criteri di selezione.
  5. Affidate l’analisi ad un gruppo di lavoro competente , affiancato da un Advisor esperto ed indipendente.
  6. Prevedete più di un passaggio con i vertici aziendali per gli approfondimenti del caso.
  7. Una volta presa la decisione, procedete senza indugio.
  8. Affidate l’attuazione del progetto a persone competenti e dotate di leadership.
  9. Prevedete un sistematico monitoraggio dell’avanzamento del progetto, per rispettare budget e tempi previsti.